“Storia di Nilde”: trama e cast

La vita di Nilde Iotti, tra fiction e testimonianze illustri, in onda su Rai1 in prima serata. Con Anna Foglietta

19 Giugno 2021 alle 10:55

In prima serata su Rai1 va in onda "Storia di Nilde", una docufiction che racconta la vita di Nilde Iotti (interpretata da Anna Foglietta) dopo più di vent'anni dalla sua morte, avvenuta il 4 dicembre 1999, e a quarant'anni dalla sua nomina a Presidente della Camera dei Deputati. 

Intrecciando ricostruzioni fiction, materiali di repertorio e testimonianze illustri, ripercorre la storia umana e politica di Nilde Iotti, una delle ventuno donne che parteciparono all'Assemblea Costituente nel 1946 nonché la prima a essere eletta Presidente della Camera.

La trama

Il racconto prende spunto dall’arrivo di una lettera inviata all’Avanguardia da una ragazza che lamentava le imposizioni da parte del suo fidanzato in merito alle proprie scelte di vita, alla quale Nilde Iotti aveva risposto personalmente sul giornale spronando la giovane a prendere in mano la propria vita con autonomia e libertà.

Il rapporto di finzione tra Nilde Iotti e questa ragazza, Rosanna, è il filo conduttore di questo film che segue la vita di Iotti dall'adesione alla Resistenza alla partecipazione all’Assemblea Costituente fino all’inizio dell'attività parlamentare e all'avvio della sua relazione sentimentale con Palmiro Togliatti, Segretario del Partito Comunista Italiano, all’epoca sposato con Rita Montagnana.

Ripercorrendo anche i momenti più intimi della vita della coppia, come l’adozione di Marisa Malagoli, sorella di un operaio morto durante una manifestazione del 1950, il racconto porta alla luce la Nilde Iotti pubblica e privata, la sua autorevolezza politica, il grande carisma, la forte capacità di dialogo e di inclusione politica, ma anche le scelte coraggiose e anticonvenzionali in un contesto politico e sociale non certo favorevole. Scelte che si fanno ancora più incisive dopo la morte di Togliatti nel 1964, periodo nel quale si collocano alcune delle battaglie più significative della sua azione politica e le sue più importanti conquiste.

Tra le altre, quella di convincere nel 1974 Enrico Berlinguer a schierare il Partito Comunista per il no al referendum abrogativo della Legge sul divorzio.

Cast e testimonianze

È Anna Foglietta a vestire i panni di Nilde Iotti. Nel cast anche Francesco Colella nel ruolo di Palmiro Togliatti e Vincenzo Amato in quello di Berlinguer.

Tra le testimonianze illustri che si intervallano alla narrazione troviamo: Giorgio Napolitano, Marisa Malagoli Togliatti, il portavoce di Nilde Iotti Giorgio Frasca Polara, la sua biografa Luisa Lama, la Presidente della Fondazione Iotti Livia Turco, l’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato, l’ex direttore de l’Unità e parlamentare PCI Emanuele Macaluso, il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio, i giornalisti Filippo Ceccarelli e Marcello Sorgi, lo storico Giuseppe Vacca e il regista e amico di famiglia Giorgio Ferrara.

Seguici