Campi di battaglia: le vite di sportivi famosi su Alpha

Gennaro Gattuso, Marco Materazzi, Martin Castrogiovanni, Aldo Montano, Flavia Pennetta e "lo zar" Ivan Zaytsev saranno i protagonisti di queste sei puntate

16 Gennaio 2018 alle 16:07

A partire da lunedì 22 gennaio, sul canale De Agostini Alpha (al 59 del digitale terrestre) andrà in onda «Campi di battaglia», serie monografica sulle vite e le carriere di diversi sportivi italiani. I protagonisti di questa prima edizione del programma saranno il rugbista Martin Castrogiovanni, l’allenatore del Milan ed ex giocatore Gennaro Gattuso, lo schermidore Aldo Montano, il campione di calcio Marco Materazzi, il pallavolista Ivan Zaytsev e la tennista Flavia Pennetta.

Non si tratterà di semplici biografie, perché le puntate saranno organizzate in capitoli tematici in grado di illustrare non solo i punti più alti della carriera dei sei sportivi, ma anche le loro sconfitte, oltre ai sacrifici che hanno dovuto fare per inseguire i loro sogni.

Ogni lunedì la puntata andrà in onda in seconda serata, dopo un'anteprima alle 21.05.

Lunedì 22 gennaio: Martin Leando Castrogiovanni

«Campi di battaglia» si apre con una puntata dedicata al rugbista Martin Leandro Castrogiovanni, che racconterà tutte le difficoltà e i sacrifici fatti per lasciare l'Argentina e diventare un professionista del rugby qui in Italia. Scopriremo cosa si prova ad affrontare gli All Blacks a vent'anni, e Castrogiovanni parlerà di tutte le sue battaglie, sportive e non, compresa quella contro il cancro.

Lunedì 29 gennaio: Gennaro Gattuso

Dal rugby si passa al calcio nella seconda puntata del programma, che avrà come protagonista Gennaro Ivan Gattuso, ora allenatore del Milan, squadra con cui è diventato campione d'Europa per due volte. Ma molti anni prima di vincere i mondiali del 2006, Gattuso ha iniziato a correre dietro un pallone sulla spiaggia di Schiavonea. Parlerà dei suoi successi e dei momenti difficili, dall'infortunio al ginocchio alla malattia agli occhi. Durante la puntata interverranno anche Marco Materazzi, Demetrio Albertini e Serse Cosmi.

Lunedì 5 febbraio: Aldo Montano

A «Campi di battaglia» c'è spazio anche per la scherma con lo sciabolatore Aldo Montano, campione olimpionico nel 2004 e campione del mondo nel 2011. Dalla descrizione della pedana da sciabola, il suo campo di battaglia, Montano passerà a raccontare la sua passione per lo sport, ereditata dal padre e dal nonno, che l'hanno iniziato alla scherma. Ci saranno anche il coach Giovanni Sirovich e l'amico Giuseppe Pierucci a raccontare interessanti aneddoti sulla carriera dello sciabolatore.

Lunedì 26 febbraio: Marco Materazzi

Il 26 febbraio si torna a parlare di calcio con Marco Materazzi, difensore campione d'Europa nel 2010 con l'Inter e campione del mondo nel 2006. Ripercorreremo tutta la carriera del calciatore leccese, partendo dai suoi inizi in Sicilia fino all'arrivo a San Siro, che lui definisce "la Scala del calcio". Si parlerà di famiglia, di successi sportivi e della sua fama di "cattivo", fino ad arrivare al celebre scontro con Zidane, con quella testata ricevuta dal francese proprio durante la finale dei mondiali di Berlino.

Lunedì 5 marzo: Ivan Zaytsev, "lo Zar"

A «Campi di battaglia» c'è spazio anche per la pallavolo e la quinta puntata sarà dedicata a Ivan Zaytsev, soprannominato "lo Zar" per via delle sue origini russe. Ci parlerà della pallavolo e soprattutto del suo formidabile ace, con cui ha abbattuto numerose linee difensive avversarie. Scopriremo qualcosa di più sulla sua difficile esperienza a Mosca e passeremo in rassegna i capitoli più importanti della sua carriera, dalla semifinale di Rio 2016 alla finale della World League.

Lunedì 12 marzo: Flavia Pennetta

«Campi di battaglia» si conclude con una puntata dedicata a una grande sportiva: Flavia Pennetta, una delle più forti tenniste italiane nonché la seconda italiana di sempre ad aggiudicarsi un torneo del Grande Slam. Ci parlerà del suo bellissimo rapporto col padre, suo primo vero sostenitore, e del marito Fabio Fognini. Ripercorreremo le tappe della sua carriera, passando per vittore e sconfitte fino ad arrivare al trionfo agli US Open del 2015.

Seguici