«La stella di Andra e Tati»: primo film di animazione europeo sulla Shoah

Presentato a Torino al «Cartoons on the bay» in anteprima assoluta il cartone animato tratto dalla vera storia di due bambine italiane sopravvissute ad Auschwitz

13 Aprile 2018 alle 16:05

In occasione della 22ª edizione del «Cartoons on the bay», il Festival dedicato alla televisione per ragazzi e all'animazione cross-mediale, Rai Ragazzi ha presentato in anteprima assoluta «La stella di Andra e Tati», il primo film di animazione europeo sulla Shoah. Ventisei minuti che raccontano la storia vera di Alessandra e Tatiana Bucci, due bambine italiane sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz.

Il film, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli con i disegni di Annalisa Corsi, prodotto dalla Rai in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, andrà in onda a settembre, alla ripresa dell'anno scolastico, su RaiGulp e sarà poi utilizzato come materiale didattico nelle scuole, in occasione degli 80 anni dalle leggi razziali. La voce narrante è quella di Loretta Goggi, che interpreta Andra, Leo Gullotta è invece il papà mentre Laura Morante è la doppiatrice della mamma.

Le piccole Andra e Tati avevano 4 e 6 anni quando il 29 marzo 1944 da Fiume, dove vivevano, vennero deportate ad Auschwitz-Birkenau.

Su oltre 200 mila bambini deportati, poco meno di 50 sono sopravvissuti. Andra e Tati sono tra loro. E sono qui oggi, emozionate e commosse fino alle lacrime, dopo la proiezione. «Non solo siamo sopravvissute» sussurra Tati trattenendo a fatica le lacrime «siamo anche riuscite a ricongiungerci con nostra mamma e nostro papà nel dicembre del 1946. È qualcosa che ha del miracoloso».

Seguici